Libro d'ombra by Jun’ichiro Tanizaki
autore:Jun’ichiro Tanizaki [Tanizaki, Jun’ichiro]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Bompiani
pubblicato: 0101-01-01T00:00:00+00:00
8
Sebbene niente io sappia di architettura, mi azzarderò a sostenere che la bellezza delle grandi cattedrali occidentali è legata allo slancio dei tetti, che sembrano trafiggere il cielo con pinnacoli acuminati. All’opposto, nei templi buddhisti del nostro paese, nere tegole riparano l’intero edificio, che sembra abbia scelto di accucciarsi sotto la loro ombra densa e protettiva. Non solo nell’architettura religiosa, ma anche nei palazzi imperiali, o nelle comuni case di abitazione, ci colpiscono, prima di ogni altro particolare, l’immensità del tetto di tegole o paglia e l’ispessirsi dell’ombra sotto le gronde. Talvolta, anche in pieno giorno, mura e pilastri sembrano inghiottiti da un buio di spelonca, e questo accade in costruzioni imponenti come i templi di Chion-in o di Hongan-ji a Kyōto, ma anche nelle semplici dimore contadine di sperdute campagne. Si direbbe che, per le costruzioni tradizionali del nostro paese, niente sia importante come la vastità e la pesantezza della copertura.
L’imposizione dei nostri tetti è simile all’apertura di un parasole: marca sul terreno un perimetro d’ombra, di cui ci riserviamo il dominio; là aggiusteremo, poi, la nostra casa. Anche le case occidentali hanno un tetto, che tuttavia non sembra tanto destinato a schermare la luce solare, quanto a proteggere dalle intemperie. Si cerca di ridurne il carico d’ombra, e si studia, per ogni locale, l’esposizione migliore ai raggi del sole. Questa volontà è evidente, nelle abitazioni occidentali; basta guardarne l’esterno, per rendersene conto. Se il tetto giapponese può essere paragonato a un parasole, quello occidentale è un copricapo privo di falda. Essa è stata quasi completamente asportata perché anche le finestre più alte potessero ricevere la luce solare. Certamente, l’ampiezza delle nostre gronde dipende dal clima, dai materiali da costruzione, da tutto un insieme di fattori. La mancanza di mattoni, di vetro, di cemento deve aver contribuito a espandere lo spazio coperto; forse, all’inizio, si voleva difendere la fragile casa giapponese dalle oblique sferzate della pioggia e del vento. Forse la necessità ha dettato espedienti, su cui avremmo poi educato la nostra sensibilità. Costretti a vivere dentro vani caliginosi, i nostri antenati scoprirono la beltà nel seno stesso dell’ombra e, a poco a poco, impararono a usarla per fini estetici. La spoglia eleganza delle stanze giapponesi è fondata, per intero, sulle infinite gradazioni del buio. Può accadere che una nudità così estrema sconcerti un Occidentale. Che beltà può celarsi in quattro muri grigi, senza decorazione alcuna? Osservazione ragionevole, che mostra tuttavia come l’Occidentale non abbia penetrato enigmi e giochi dell’ombra.
Stanze, già di per sé poco chiare, noi cerchiamo di renderle ancora più fosche, dilatando lo spazio sotto le gronde, o frapponendo talvolta, fra il buio interno e le naturali chiarità atmosferiche, lo schermo di una veranda. Del sole fulgente che brilla sul nostro giardino non ci raggiunge che uno spento riflesso, filtrato attraverso la carta opalescente dello shōji. Questa luce mitigata e indiretta è l’elemento estetico più importante della casa giapponese. Perché quietamente e silenziosamente penetri, lei così debole, ed estenuata, e melanconica, nella nostra casa, rivestiamo i muri con intonaci di colore neutro.
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
La Storia by Elsa Morante(3298)
Grande Atlante Di Architettura - 13 by Atlante Di Bioarchitettura(2678)
Pastorale americana by Philip Roth(2473)
Atlante del Fibrocemento by Friedrich Grimm - Clemens Richarz(1864)
Cosmo più servizi by Antonio Riccardi(1705)
Resto qui by Marco Balzano(1678)
A figura intera by Milo Manara(1593)
Frida Kahlo by Stefania Bonura(1507)
Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram. Ediz. illustrata by Riccardo Falcinelli(1439)
Il codice da vinci by Dan Brown(1363)
Storia di artisti e di bastardi by Flavio Caroli(1279)
Manifesto del futurismo by Filippo Tommaso Marinetti(1248)
Antichità giudaiche (2013) by Giuseppe Flavio(1236)
Antichità giudaiche by Giuseppe Flavio(1230)
Io sono la strega by Marina Marazza(1221)
Il codice Da Vinci by Dan Brown(1173)
Breve Storia Del Mondo by Ernst Gombrich(1147)
Washington Square by Henry James(1138)
Storia della bellezza by Umberto Eco(1091)
